Ciliegeto
La storia di questo ciliegeto iniziò in una splendida giornata primaverile all’inizio degli anni ’70 tra Mario Cascianelli e un suo amico agronomo. Mario non sapeva come utilizzare quella parte di collina così arida ed impervia quindi chiese consiglio all’amico. Ma mentre i 2 amici chiacchieravano, alzando gli occhi, notarono come se tutto il monte fosse dipinto di bianco. Erano fiori, una grandiosa fioritura di ciliegi selvatici; da allora quella diventò la collina dei ciliegi. L’impianto si estende per una superficie di circa 1 ha in 2 appezzamenti distinti, su terreni sciolti vocati alla coltivazione di questi piccoli frutti; comprende una collezione di ciliegie, con una moltitudine di cultivar più o meno note. Le varietà coltivate sono principalmente duroni di Vignola, con varie maturazioni scalari, Ferrovia, cornette, tenerine, bianca; le piante vengono coltivate con il metodo biologico, con piccoli apporti di concimi organici e con l’utilizzo di soli anticrittogamici naturali.


